Per parlare del budget di cui si ha bisogno per acquistare una gelatiera è impossibile non far riferimento alle tipologie di prodotto che sono presenti in commercio.
Parlare in generale di gelatiera risulta alquanto difficile se non si distingue tra le tipologie di prodotti che è possibile trovare sul mercato. Inutile dire che esiste una gelatiera per ogni tasca, l’importante è capire che utilizzo se ne vuole fare e soprattutto cosa si sta cercando.
Quindi non parleremo in maniera generale di un budget fisso, ma piuttosto ti chiederemo quanto tu sia disposto a spendere per avere finalmente il gelato artigianale sempre a casa tua.
Valuta l’acquisto
Nel vademecum di come scegliere la gelatiera c’è senza dubbio, tra le voci il budget. Si perchè se non sei tra i pochi fortunati che hanno ricevuto la gelatiera come regalo di nozze, probabilmente dovrai acquistarne una e nella valutazione delle spese familiari è impossibile non determinare una cifra massima che puoi spendere.
Non c’è nulla di male in questo sai? Anzi.
Come ben saprai in commercio è possibile trovare prodotto di fascia bassa, media o alta e a ognuna corrisponde un certo numero di gelatiere che sicuramente soddisferanno le tue ricerche.
Se sei ancora un principiante del gelato un entry level potrebbe essere ciò che fa per te, ma è anche vero che se hai un budget più alto potresti restare deluso dal tuo acquisto e volerlo cambiare.
Come dice un detto “il risparmio non è mai guadagno”, quindi ricordati di non valutare solo il prezzo ma anche:
- semplicità di utilizzo: in genere non esistono gelatiere difficili da utilizzare;
- materiali: plastica, acciaio inox, misto;
- funzioni: alcuni modelli hanno ben 3 funzioni di cui una utile per il mantenere il prodotto alla giusta temperatura;
- ingombro: se hai poco posto in casa dovresti valutare modelli di dimensioni minori, se non hai spazio in freezer evita i modelli di gelatiera ad accumulo.
Budget vs tipologie
Come già detto ci sono gelatiere a varie fasce di prezzo. Ma la prima tra le caratteristiche da valutare è quale tipologia di gelatiera vorrai acquistare.
Ecco le 3 tipologie di gelatiere che è possibile trovare:
- a manovella: si tratta della tipologia dal funzionamento più semplice in assoluto. Gelatiere che non sono dotate di motore perchè la riuscita del gelato dipende unicamente dal tuo braccio e dall’olio di gomito che impiegherai per avere un ottimo gelato. Hanno un prezzo molto basso;
- ad accumulo: sappi che per utilizzare questa tipologia di prodotto, dovrai anche avere un discreto spazio nel tuo freezer perchè dovrai porre la ciotola al suo interno per farla raffreddare prima di utilizzare la macchina. Il funzionamento anche in questo caso è molto semplice, è sufficiente mettere gli ingredienti nel cestello già freddo ed azionare. Il motore in genere è di pochi watt, peccato per il tempo di attesa che può essere anche di svariate ore perchè il liquido del cestello si freddi. Per averne una ti saranno sufficienti poche decine di euro;
- autorefrigeranti: le più tecnologiche, ma comunque molto semplici da utilizzare. In questo caso non c’è nessun cestello da mettere in freezer, ti sarà sufficiente azionare il motore. In questo caso il prezzo va da poche decine di euro, ci sono macchinari al di sotto dei 100 €, alle centinaia d’euro, ma si parla di macchine per il gelato semi-professionali e professionali.
Classifica dei miglio prodotti più economici
In fondo lo sappiamo che quello che vuoi sapere è quali sono i modelli migliori per i quali non dovrai però chiedere un mutuo in banca, ecco il motivo per cui ti concediamo questa. piccola chicca, con una classifica di quelli che sono ritenuti i migliori prodotti:
Senza dimenticare però le proposte di gelatiere professionali perfette sia per l’ambiente domestico, che per quello di lavoro, per chi decide di ampliare la propria offerta.