Gelatiera Clatronic ICM 3225: non solo yogurt

 

Quando si parla della gelatiera Clatronic ICM 3225, ci si riferisce a un prodotto unico nel suo genere, un apparecchio perfetto per la preparazione di un gelato home made, buono da gustare e sano.

gelatiere Clatronic

Si tratta di un elettrodomestico nato come yogurtiera che però è inaspettatamente in grado di preparare un ottimo gelato, a differenza di sue pari grado da cui è possibile ricavare solo yogurt.

Molto più di una gelatiera ma un vero e proprio braccio destro quando si tratta di preparare prodotti freschi, ottimi per le merende di grandi e di bambini.

Un prodotto che si colloca su una fascia media di prodotti e che è in grado di mettere tutti d’accordo grazie proprio alla sua versatilità.

Ma vediamo nello specifico quali sono le sue caratteristiche e cosa ne fa un prodotto così apprezzato da molte casalinghe, che ormai non possono più farne a meno.

Caratteristiche tecniche

Iniziamo analizzando le caratteristiche tecniche di questo prodotto, che nella sua produzione vede: gelato, sorbetto, yogurt:

  • capacità: 1 L: da non utilizzare mai per intero;
  • potenza: 15 Watt più che sufficiente per una gelatiera;
  • dotazioni integrate: timer, spegnimento automatico;
  • doppia parete refrigerante;
  • un ricettario.

Elettrodomestico in grado di preparare ben 1 kg di gelato in soli 40 minuti.

Gelatiera Clatronic ICM 3225: piccola e potente

La gelatiera Clatronic ICM 3225 è un prodotto di piccole dimensioni, piuttosto leggero, può essere spostato in modo molto semplice da un posto all’altro della cucina e riesce a trovare il suo angolo ovunque, anche nei posti più angusti.

Montaggio gelatiera Clatronic ICM 3225

Ideale per chi non ha molto spazio e anche per i novizi alla preparazione del gelato home made.

Un diametro inferiore a quello delle gelatiere sue colleghe, come l’Ariete Gran Gelato, ma anche delle altre yogurtiere che in genere sono dotate di diversi vasetti.

Il cestello monodose della ICM 3225 è molto pratico, soprattutto per quel che riguarda la pulizia dopo l’utilizzo o la conservazione in frigo.

La base ampia le conferisce una notevole stabilità, semplice da utilizzare la plastica che ricopre il secchiello, a prima vista può sembrare poco resistente, ma in realtà sembra essere robusta e resistente anche ad utilizzo frequenti.

Le funzioni

Questo modello di gelatiera è molto apprezzato perchè riesce ad avere funzionalità che in genere una gelatiera di bassa fascia, come lei, non ha.

Tra tutte le funzioni, abbiamo deciso di indicare il timer ⏰⏰⏰: che permette di selezionare il tempo di preparazione e quindi programmare l’autospegnimento.

La maggior parte delle gelatiere economiche non ne sono provviste e spesso questo non è visto di buon occhio dai consumatori.

A discolpa dei modelli sprovvisti di timer è il caso di ricordare che per la preparazione del gelato la macchina dovrà restare accesa molto tempo, con un numero di giri basso, quindi sfruttando il minimo della potenza del motore.

Come già più volte ribadito, questo elettrodomestico è in grado di affrontare diverse preparazioni, nato per lo yogurt, viene spesso utilizzato come gelatiera e sorbettiera.

Un motore con una potenza limitata che permette un notevole risparmio energetico.

A dispetto di dimensioni esteriori piuttosto ridotte, occorre specificare che la capienza dal cestello è notevole, si parla di ben 1 litro di gelato.

Questo permette di prepare il gelato per tutti gli invitati nel caso in cui si voglia preparare il dessert per una cena tra amici.

Aspetti negativi: pochi ma qualcuno c’è

Trovare dei punti a questa macchina non è semplice, anzi in realtà sembra quasi impossibile, se non ricorrendo a una dei talloni di Achille di molte macchine per il gelato, soprattutto quelle con un cestello molto capiente.

A maggior ragione questa problematica si ripresenta in questo elettrodomestico considerando il suo essere stata ideata per lo yogurt più che per il gelato.

Il dessert a fine preparazione spesso risulta essere eccessivamente morbido, ma si tratta di una problematica che è possibile risolvere con un semplice trucchetto.

Il segreto sta nel non preparare l’intera dose del gelato, bensì ridurla e fare in modo che se ne prepari meno che riuscirà ad essere più sodo.

In alternativa: provare a preparare il gelato prima dell consumo e poi lasciarlo a gelare in freezer, prima di consumarlo.

Pro
  • dimensioni ridotte
  • semplice da utilizzare
  • cestello capiente
  • leggera e maneggevole
Contro
  • la plastica che la ricopre non sembra particolarmente robusta
  • il gelato spesso sembra essere troppo morbido
0 Condivisioni
Tweet
Share
Share
Pin
Share