Chiariamo innanzitutto che i valori nutrizionali di un gelato con la gelatiera si avvicinano molto a quelli di produzione delle gelaterie artigianali, di quelle che utilizzano davvero materie prima di ottima qualità.
Quindi se ti stai chiedendo se puoi mangiare il gelato preparato da te in maniera smisurata, dobbiamo dirti che comunque l’esagerazione non mai la strada giusta. Come vedrai il gelato è un alimento molto nutriente, sicuramente una merenda valida, ma a volte può diventare anche un vero e proprio pasto.
Quindi non farci preoccupare e non farti venire il mal di pancia, il tuo gelato è sicuramente il più buono del mondo ma vacci piano. 😉
Ad ogni modo, continua a leggerci per capire esattamente quello che stiamo cercando di spiegarti.
Gelato eccellenza nazionale
Il finale di una buona cena, la merenda perfetta nelle stagioni più calde, ma anche una valida alternativa nelle giornate fredde.
Insomma sembra proprio non mancare nulla al gelato che viene apprezzato sia dai grandi che dai bambini.
Gelato fatto in casa: goloso, nutriente e genuino
Il gelato può essere una fonte di vitamina A, B1, B2, sali minerali, fosforo, quindi chi dice che non faccia bene?
Un prodotto molto più nutriente di quello che si può pensare e soprattutto davvero buono.
Ciò che è importante è assicurarsi che venga prodotto con ingredienti di prima scelta e di ottima qualità e questa sicurezza è indiscutibile nel caso in cui si prepari un buon gelato con la gelatiera.
Grazie alla gelatiera tu stesso deciderai quali ingredienti utilizzare, la frutta di stagione da mettere nel composto e i quantitativi di zuccheri.
Ciò che compromette le genuinità e il valore nutrizionale del gelato industriale è l’utilizzo nella preparazione di oli e grassi vegetali.
Come già accennato il gelato può andare a sostituire un intero pasto a seconda di come viene preparato, ma questo non vuol dire che non esisti un alternativa che permetta di gustarsi un gelato ecologico. Preparare un gelato con un basso valore di grassi vuol dire semplicemente sostituire lo zucchero con altri tipi di dolcificanti, come ad esempio il fruttosio.
Insomma il gelato preparato con una delle migliori gelatiera, se si scelgono i giusti ingredienti, non solo è una merenda golosa, ma può diventare anche sana.
Gelato e dieta: come conciliare
Chi lo ha detto che se sei a dieta non puoi mangiare il gelato? Ti hanno raccontato una bugia solo per tenerti lontano dall’alimento più buono del mondo. Dopo esserti gustato il tuo gelato potrai pensare alla vendetta, rilassati.
Il gelato può essere inserito nella dieta, come un’eccezione golosa che deve servire a motivarti per andare avanti. Hai finalmente trovato la tua merenda golosa, ma devi fare attenzione al gusto che scegli.
Come ben immagini i gusti alla frutta sono quelli meno calorici, siamo al di sotto delle 100 kcal per una porzione e che quindi potranno farti maturare un numero ridotto di sensi di colpa.
- Princess 282700 Yonanas ice cream maker
- 200w
- silver
- 220v
- black
In alternativa sappi che il fiordilatte con le scaglie di cioccolato ha un conteggio calorico davvero ridotto circa 150 Kcal.
La qualità prima di tutto
Insomma ricapitolando puoi concederti il gelato se sei a dieta, puoi decidere di utilizzarlo come merenda per il tuo bambino.
Ricorda però che ciò a cui devi prestare attenzione sono gli ingredienti che utilizzerai, che dovranno essere sempre di prima qualità se vorrai avere un gelato non solo buono, ma in una qualche misura anche salutare.
Nel caso in cui tu sia a dieta o semplicemente faccia attenzione alla linea ricorda che potrai preparare dei gelati ecologici con un basso quantitativo di zuccheri, ma anche di latte.